Percorso di laurea attuale

E’ qui riportato il percorso di Laurea Triennale in Matematica previsto nel regolamento attualmente in vigore, ovvero per gli Studenti immatricolati a partire dall’Anno Accademico 2025/26.

Gli studenti fuori corso possono continuare a sostenere gli esami come da regolamento vigente al momento dell’immatricolazione: vedere la pagina con la Cronologia dei Regolamenti.

Test
d’ingresso

Sei interessato ad iscriverti al Corso di Laurea in Matematica dell’Università di Napoli Federico II?
L’iscrizione al Corso di Laurea in Matematica prevede lo svolgimento obbligatorio di un Test di ammissione basato su un questionario a risposta multipla, su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale.

Il Test di ammissione, erogato in modalità on-line (TOLC-I), può essere sostenuto in più sessioni programmate nel periodo maggio-ottobre.

Agli studenti che intendono immatricolarsi al corso di Laurea in Matematica e che non hanno superato il TOLC-I, vengono attribuiti d’ufficio gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Tutti gli studenti a cui sono stati attribuiti gli OFA possono iscriversi normalmente al al corso di Laurea in Matematica, ma devono sostenere come primo esame uno tra  Algebra I, Analisi Matematica I o Geometra I presenti nel percorso formativo per primo anno.

Come si svolge il TOLC-I?

Quest’anno Il test si può svolgere da casa in una modalità nuova denominata “TOLC@HOME”. Tutte le informazioni riguardanti le modalità di iscrizione e accesso all’aula virtuale per lo svolgimento della prova sono reperibili sul sito web www.cisiaonline.it; precisamente al seguente link:

Home TOLC-I

Il TOLC-I prevede 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti), Scienze (10), Logica (10), Comprensione Verbale (10). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 50 minuti. La valutazione del Test avviene in tempo reale: per ogni risposta corretta è assegnato 1 punto, 0 punti sono assegnati alle risposte non date, -0,25 punti per ogni risposta errata. Il Test è superato se il candidato ottiene un punteggio complessivo uguale o superiore a 15. Il mancato superamento del TOLC comporta l’attribuzione di un OFA (obbligo formativo aggiuntivo) che consiste nel dovere superare per primo uno tra gli esami relativi agli insegnamenti di Algebra 1, Analisi Matematica 1 e Geometria 1.

Il TOLC-I prevede una ulteriore sezione dedicata alla conoscenza della lingua inglese, consistente in 30 quesiti ai quali rispondere in 15 minuti. Per ogni risposta corretta è assegnato 1 punto, 0 punti sono assegnati alle risposte non date o errate. Attenzione: la sezione di lingua inglese non concorre al superamento del TOLC-I, ma offre allo studente una opportunità aggiuntiva: il raggiungimento di un punteggio uguale o superiore a 21 consente di ottenere il riconoscimento dei 4 Crediti Formativi Universitari di lingua inglese previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Matematica.

Le sedute di TOLC-I avranno inizio nel mese di maggio e proseguiranno secondo il calendario pubblicato e costantemente aggiornato sul portale:

http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi

Laurea
Triennale

Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento Didattico e il Manifesto degli Studi.

I ANNO
Algebra 1 12
Analisi Matematica 1 12
Fisica 1 con laboratorio 9
Geometria 1 12
Laboratorio di Lingua Straniera 4
Laboratorio di Programmazione 9
II ANNO
Algebra 2 6
Analisi Matematica 2 12
Calcolo Numerico 9
Fisica 2 con laboratorio 10
Fisica Matematica 12
Geometria 2 9
III ANNO
Analisi Matematica 3 6
Attività formative varie 6
Corsi a scelta libera di Area Matematica 12
Geometria 3 6
Probabilità e Statistica 9
Sistemi Dinamici 6
Un insegnamento a scelta tra:
Logica e Fondamenti di Matematica
Metodi Matematici per le Scienze Applicate
6
Un corso affine tra quelli consentiti 8
Prova finale 5